|
 |
 |
|
Gli utenti vogliono prendere decisioni consapevoli quando acquistano stampanti e materiali di consumo. Nonostante i fattori più importanti siano la capacità di stampa, la qualità e la velocità, le caratteristiche del prodotto e la facilità d'uso, i clienti desiderano confrontare anche i costi. HP dispone di una vasta gamma di sistemi di stampa con diverse funzionalità e numerose combinazioni di prezzo d'acquisto e costi operativi, per soddisfare le diverse esigenze degli utenti. Quando confrontano i costi, i clienti desiderano prendere in esame numerosi fattori, ad esempio qualità, affidabilità e produttività. La misurazione della resa in pagine e il relativo costo per pagina (CPP) rappresentano solo una parte del quadro economico. Per aiutare i clienti a scegliere il miglior sistema di stampa in grado di soddisfare le loro esigenze, HP desidera fornire loro informazioni importanti su tutti questi fattori coinvolti nel processo decisionale. Questo articolo prende in esame la resa delle stampanti HP LaserJet monocromatiche.
|
| |
|
 |
|
 |
|
In giugno 2004, ISO (International Organization for Standardization) ha pubblicato lo standard ISO/IEC 19752 per la resa della cartuccia di stampa per le stampanti LaserJet monocromatiche. HP ha partecipato attivamente allo sviluppo di questo standard e supporta il suo utilizzo in tutto il settore. Lo standard prende in esame numerosi fattori che influiscono sulla resa e sulla misurazione della resa, incluso il documento di prova, le dimensioni del documento da stampare, le modalità della qualità di stampa, la determinazione della durata, le dimensioni del campione da stampare e le condizioni ambientali. Uno standard così rigoroso e ampiamente adottato rappresenta un fattore essenziale nella divulgazione di informazioni sulla resa che possono essere confrontate accuratamente.
Considerando le definizioni e la coerenza dello standard, la partecipazione di tutto il settore al suo sviluppo e l'approccio imparziale e globale di ISO, HP ritiene che lo standard apporti benefici consistenti sia ai clienti che al settore della stampa. Perciò, HP ha adottato lo standard ISO/IEC 19752 per la misurazione della resa delle cartucce di stampa HP LaserJet monocromatiche. Inoltre, HP partecipa allo sviluppo degli standard ISO di settore per la misurazione della resa di cartucce e stampanti sia Color LaserJet che a getto d'inchiostro. Questi standard contribuiranno a migliorare i test di resa nel settore della stampa e consentiranno di effettuare confronti più realistici.
|
| |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Lo standard ISO/IEC 19752 specifica un metodo rigoroso per la determinazione della resa delle cartucce di stampa per le stampanti LaserJet monocromatiche, tra cui le seguenti indicazioni chiave:
|
| |
|
 |
 |
|
-
Numero di stampanti: Le cartucce di stampa devono essere testate su tre diverse stampanti (tre cartucce di stampa per ogni stampante) per evitare risultati errati dovuti alle variabili delle stampanti.
-
Ambiente controllato: L'ambiente di stampa è controllato e costante, dal momento che la temperatura e l'umidità possono influenzare la resa delle cartucce di stampa.
Per effettuare confronti attendibili, la resa delle cartucce di stampa di diversi produttori deve essere misurata in base ad un unico standard coerente. La resa delle cartucce di stampa determinata utilizzando altre metodologie non è confrontabile con quella determinata in base allo standard ISO.
Le informazioni sulla resa delle stampanti HP LaserJet monocromatiche pubblicate in conformità allo standard ISO/IEC 19752 sono disponibili su questo sito Web e saranno pubblicate sulle confezioni delle stampanti HP LaserJet monocromatiche e delle cartucce di stampa LaserJet HP. La resa delle cartucce di stampa in pagine è reperibile effettuando una ricerca della stampante LaserJet o sulla cartuccia di stampa specifica nelle informazioni sui prodotti disponibili sul sito www.hp.com/it.
|
| |
|
 |
 |
|